Un’intima detersione in rosa

L’igiene intima riveste una primaria importanza per la salute e il benessere. Ci sono dei comportamenti da evitare, e detergenti più o meno indicati per le diverse fasi della vita. Parliamo insieme.

L’importanza di una corretta igiene intima risiede principalmente in due fattori

igiene-intima

  1. le zone genitali sono rivestite da mucosa, cioè non hanno uno strato corneo che funge da corazza protettiva come le altre parti dell’epidermide. Sono, quindi più delicate, vulnerabili e permeabili
  2. nella zona genitale interna della donna il pH è molto più acido rispetto al resto; ciò favorisce la presenza di determinati microrganismi (utili e non nocivi in questa sede) e ostacola l’insediarsi di altri microrganismi nocivi. I normali saponi sono troppo alcalini e quindi non vanno bene per detergere le zone intime. Causerebbero una variazione di pH e una crescita indiscriminata di batteri patogeni.

 

 

Detergenti_73L’igiene intima delle donne è fondamentale per evitare ristagni di secrezioni che possono provocare facilmente alcalinità e irritazioni delle mucose genitali. Essendo zone particolarmente delicate, sono provviste di numerose ghiandole sebacee che producono una costante lubrificazione; è proprio questo sebo che, depositandosi nelle pieghe delle mucose genitali, si ossida e viene attaccato dai batteri. Numerosi studi scientifici confermano che moltissimi giovani soffrono di arrossamenti, irritazioni e infezioni delle parti intime, provocati anche da una scarsa o scorretta igiene intima, che va effettuata regolarmente con un detergente intimo delicato.

Alcune raccomandazioni per una corretta igiene intima

  • Abituarsi a detergere la zona vulvare con movimenti della mano dalla vagina all’ano e mai al contrario, per evitare il contatto degli organi genitali con le feci e l’urina, portatori di batteri.
  • Evitare di usare il detergente intimo s contatto diretto con la mucosa: è consigliabile diluirlo con l’acqua. Al termine sciacquare abbondantemente con acqua igiene-uomofresca e pulita.
  • Non esagerare con detergenti e non usare mai i comuni saponi, che sono aggressivi e possono alterare l’equilibrio dell’ambiente della vagina, meglio scegliere un detergente naturale il più delicato possibile, senza additivi chimici.
  • Durante il ciclo è buona abitudine rinfrescarsi a ogni cambio di assorbente, con abbondante acqua corrente tiepida, perché le perdite ematiche causano una variazione del pH della mucosa vaginale, indebolendone le difese.
  • In viaggio si può ricorrere alle salviettine specifiche; non utilizzare mai le comuni salviettine umidificate perché sono imbevute di soluzioni fortemente alcoliche che irritano e bruciano se applicate su una mucosa.
  • Non usare deodoranti.
  • Usare disinfettanti vaginali o altre sostanze medicamentose solo dietro indicazione del proprio ginecologo, per il tempo e con le modalità da lui consigliate.

Ti consiglio la lettura di

http://www.farmaciafanni.it/ligiene-intima-consigli-suggerimenti-corretta-prevenzione/

http://www.farmaciafanni.it/emorroidi-molti-ne-soffrono-ne-parlano/