Tv, smartphone e computer sono nemici del sonno.

Domani 17 marzo è la giornata mondiale del sonno. Dormire e riposare è importantissimo per il benessere del nostro corpo e della nostra mente. Lo sai che il cervello si rigenera durante il sonno? Ci sono alcune “cattive” abitudini che incidono negativamente sul sonno, come tv e smartphone a letto.

La tecnologia a letto è da evitare, meglio un libro! Tablet e tv, infatti alterano il ritmo del sonno facendoci dormire male. Tutta colpa della luce blu artificiale che sconvolge letteralmente il ritmo circadiano, quello che regola il sonno e la veglia, provocandone un’alterazione. Gli occhi infatti, oltre a guardare, hanno anche un altro compito: aiutare l’orologio biologico a regolarsi. Rilevando cioè la luce, percepiscono in un certo senso l’ora del giorno e suggeriscono così al corpo di regolarsi di conseguenza.

smartphoneMa cosa succede con le luci artificiali? L’inadeguata esposizione alle luci anche nelle ore notturne attiva le cellule del cervello, ostacolando la liberazione della melatonina, l’ormone prodotto dalla ghiandola pineale (o epifisi) che induce il sonno. In un certo senso, l’esposizione alla luce blu interrompe l’orologio biologico comunicando al cervello che è ancora giorno e spingendolo a rimanere sveglio.

Per cui meglio un libro e una buona tisana calda prima di addormentarsi.

 

 

 

Si è abituati a pensare all’insonnia come a un disturbo facilmente risolvibile con l’uso di un farmaco di sintesi a effetto “calmante”, una soluzione veloce, come se si spegnesse un interruttore. In realtà l’insonnia compare quando il cervello è “fuori equilibrio” per situazioni stressanti a livello psichico e/o fisico. È per questo che una soluzione duratura può arrivare solo se si ritrova l’equilibrio mente-corpo. Per dormire occorre seguire stili di vita corretti e adottare comportamenti serali rilassanti:

  • pasto leggero
  • luci soffuse
  • abolire spettacoli eccitanti e giochi al computer

20139-erbe-per-un-sonno-di-qualitàUn grande aiuto per ritrovare l’equilibrio può venire dalle piante medicinali: valeriana, passiflora e melissa agiscono in maniera delicata sui sistemi che regolano il sonno e predispongono la mente e il corpo a un sonno maggiormente ristoratore.

 

 

Leggi anche

http://www.farmaciafanni.it/la-qualita-del-sonno-gravidanza/

http://www.farmaciafanni.it/camomilla-rilassante-non-solo/

http://www.farmaciafanni.it/sedivitax-sonno-riposante/