Il movimento prezioso alleato della salute

Ormai lo sappiamo tutti, muoversi e fare attività fisica fa bene. Fa bene al corpo da un punto di vista estetico, ma soprattutto da  un punto di vista di salvaguardia della salute e prevenzione, e fa bene sicuramente anche al nostro spirito, alla nostra mente, allenta lo stress e ci aiuta ad affrontare gli impegni della giornata. Sei ancora qui a leggere… vai fuori e fai una passeggiata!

È stato dimostrato che esiste una stretta relazione tra la pratica regolare dell’esercizio fisico ludo-salutistico e miglioramento della condizione di salute per cui all’aumentare di attività fisica crescono i benefici, mentre la morbilità e la mortalità (soprattutto caardiovascolare) si riducono.

Ricercare e mantenere uno stile di vita sano è quindi un ottimo investimento di prevenzione. È importante scegliere di muoversi regolarmente, tutte le volte che se ne ha l’opportunità. Camminare, andare in bicicletta, salire le scale sono alcuni modi spontanei per aumentare i livelli di attività fisica e contrastare la sedentarietà. Gli esperti precisano che per ottenere benefici sulla salute e sul benessere occorre svolgere attività fisica in modo tale da migliorare l’efficienza cardiovascolare, la composizione corporea, la resistenza muscolare, la forza e la flessibilità. È importante svolgere del movimento aerobico con continuità e costanza, normalmente si consigliano almeno 30 minuti al giorno.

Un po’ di consigli semplici e pratici

movimentoPer fare attività fisica “senza pensarci” ed arrivare a 30 minuti di attività fisica, di  movimento moderato al giorno è sufficiente:

  • andare a lavorare a piedi o in bicicletta
  • evitare la macchina per piccoli spostamenti
  • organizzare con gli amici una passeggiata o una corsa nel parco
  • fare la scala invece di prendere l’ascensore
  • scendere dall’autobus una fermata prima di quella prevista
  • dedicarsi al giardinaggio o ai lavori di casa
  • andare a ballare o giocare con i bambini
  • usare una bici da camera mentre si guarda la televisione
  • uscire a fare una passeggiata nella pausa pranzo

 

Per chi è stato sempre sedentario

Chi svolge raramente movimento, è bene che aumenti il numero di attività giornaliere come fare le scale invece di prendere l’ascensore, nascondere il telecomando della TV e alzarsi dalla poltrona ogni volta che si decide di cambiare canale, camminare più attorno alla casa o in giardino, fare stretching mentre si è in fila ad aspettare. In altre parole imparare a sfruttare ogni occasione per muoversi e camminare.

 

Per chi ha fatto attività fisica in modo discontinuo

Chi svolge attività fisica in modo non regolare, cerchi di diventare più costante. Bisogna trovare un’attività che piaccia e pianificare le attività da svolgere nell’arco della giornata, ponendosi obiettivi realistici e quindi realizzabili con regolarità.

 

movimentoSe non si sa come fare per aumentare il proprio livello di attività fisica, per esempio perché si ha paura di farsi male, l’indicazione importante è di cominciare con cautela, considerando che un’attività aerobica di moderata intensità, come fare una passeggiata, è generalmente sicura per la maggior parte delle persone. Se poi si è intenzionati ad aumentare seriamente l’intensità o la quantità di esercizio o si hanno delle malattie, è utile consultare il proprio Medico di famiglia, per avere indicazioni e un parere esperto.

 

Ti consiglio la lettura di 

http://www.farmaciafanni.it/inverno-lasciamo-uscire-i-bambini/

 

http://www.farmaciafanni.it/colesterolo-alto-no-grazie/