L’alcol e le donne, un compagno pericoloso

Circa il 67% delle donne italiane beve alcolici con un aumento del 24% rispetto agli anni Ottanta. Il maggior numero di bevitrici è compreso nella fascia d’età tra i 35 e i 45 anni. Le linee guida nutrizionali raccomandano, per una donna adulta e in buona salute, di non superare mai il consumo quotidiano di uno o due bicchieri di vino al giorno, sempre durante i pasti.

L’organismo femminile ha una capacità inferiore del 50%, rispetto a quella maschile, di smaltire l’alcol ingerito, anche in funzione di una massa corporea ridotta. È importantissimo tenere presente questi concetti quando si beve, soprattutto se poi si deve guidare.

QUALI SONO I VERI DANNI DELL’ALCOL?

tumblr_inline_n6ni4z8VaK1sfzunt

L’alcol è un vero e proprio veleno per le cellule. L’assunzione occasionale di grosse quantità nell’arco di poche ore può provocare danni cerebrali permanenti, soprattutto fra i più giovani. Inoltre un consumo di alcolici in eccesso è un importante fattore di rischio per l’insorgenza di tumori, aumenta il rischio di cancro del cavo orale, della faringe, dell’esofago e della laringe ed è correlato all’insorgenza di cancro del fegato, dell’intestino e della mammella. L’alcol può essere responsabile della diminuzione della produzione di ormoni femminili che può portare a insufficienza ovarica, forti irregolarità nel ciclo mestruale e nei casi più gravi infertilità. Non va dimenticato che l’abuso di alcol può creare grossi problemi di dipendenza paragonabili a quelli delle droghe.

I 10 CONSIGLI DEGLI ESPERTI

  • Non esiste una quantità di alcol raccomandabile
  • È molto facile oltrepassare, senza accorgersene, il confine tra sobrietà e ebrezza
  • A parità di quantità è meglio privilegiare bevande a bassa gradazione alcolica, come vino o birra, e evitare i superalcolici.
  • Non bere a digiuno e lontano dai pasti.
  • Evitare di mescolare tra loro diversi tipi di bevande alcoliche.
  • Fare attenzione all’interazione fra farmaci e alcolici.
  • Niente alcol in gravidanza e allattamento.
  • Non dimenticare che le bevande alcoliche contribuiscono a fare ingrassare.
  • Non bere in solitudine e di nascosto.

 

ALCOL E GRAVIDANZA: PERICOLO TOTALE

Pregnant woman showing her belly and holding a paper heart. Isolated on white

Tutti gli esperti concordano che durante la gravidanza bisogna smettere completamente di bere. Se la nascita di un bimbo è un evento cercato bisogna astenersi dal momento in cui si programma la gravidanza, infatti gli organi vitali come cuore e cervello si formano nei primi 10-15 giorni del concepimento. Se la gestazione non è cercata bisogna smettere appena se ne ha la certezza.

Le donne che bevono tutti i giorni presentano una maggiore frequenza di aborti, soprattutto nel secondo trimestre. Si suppone che l’alcol abbia un effetto gravemente tossico sul feto: penetrando nella placenta, arriva al feto con una concentrazione praticamente uguale a quella assunta dalla madre e il futuro bebè non è ancora dotato di enzimi in grado di metabolizzarlo ( e non lo sarà fino ai 16 anni) e ne subisce effetti dannosi a livello cerebrale e sui tessuti in via di formazione.

L’alcol interferisce sui normali processi di sviluppo fisico e intellettivo, provocando malformazioni e ritardo mentale, parto prematuro e sindrome feto-alcolica, con conseguenze fisiche, mentali, comportamentali e sociali permanenti.

Studi scientifici dimostrano che i figli nati da donne che non hanno mutato le proprie abitudine alcoliche in gravidanza presentano, in età adulta, un’incidenza maggiore di problematiche legate al consumo di alcol, disturbi dell’attenzione e iperattività.

 

BENEFICI DI UN CONSUMO  MODERATO

La riduzione o la cessazione del consumo di alcolici apporta una serie di vantaggi alla salute

  • in caso di gravidanza, aumentano le probabilità di avere un figlio sano
  • diminuzione del rischio di essere colpiti da cancro al seno e da altri tipi di tumori e malattie
  • minore probabilità di sviluppare disordini epatici e altri problemi di natura sociosanitaria
  • maggiore divertimento con meno rimpianti e più autocontrollo
  • bilancia più leggera

ALCOL E DIETA NON VANNO D’ACCORDO

Le bevande alcoliche sono una delle prime cose da eliminare quando si vuole perdere peso. L’alcol, infatti, apporta circa 7 kcal per grammo, un bicchiere equivale a circa 100 calorie e mezzo litro di vino a circa 350 kcal. Per fare un confronto un gelato, una barretta di cioccolato ne apportano circa 200. Per smaltire un paio di bicchieri sarebbe necessario camminare per quasi 50 minuti o nuotare per mezz’ora.

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *