La bava di lumaca ti fa bella… lo sapevi?
Sai a cosa serve la bava di lumaca? Fino a poco tempo fa se ne sentiva parlare come ingrediente nei rimedi omeopatici, lo sciroppo per bambini in particolare. Ora invece è uno dei più ricercati ingredienti nelle creme di bellezza (antirughe soprattutto). È l’ingrediente che fa impazzire tutti. Scopriamo insieme cosa contiene, come agisce e se è vero che può fare miracoli per la nostra pelle.
Tra i rimedi naturali più utilizzati nei bambini piccoli c’è lo sciroppo di bava di lumaca: si usa come fluidificante delle vie respiratorie. In tutti i processi irritativi delle vie
respiratorie bronchiali, per sciogliere il catarro e facilitarne l’eliminazione; nella tosse associata a stati influenzali, para-influenzali ed a bronchiti acute e croniche, per fluidificare il muco al fine di favorirne l’eliminazione. Adesso la ritroviamo anche nelle preparazioni cosmetiche… perché?
La bava di lumaca è stata pensata da madre natura per proteggere e mantenere umidi i tessuti molli della lumaca. Se il piede con cui si sposta non fosse ricoperto di bava, si seccherebbe velocemente a contatto con l’aria e probabilmente sarebbe soggetto a grosse ferite ed infezioni perché le superfici su cui scivola sono spesso ruvide e piene di asperità. Interessanti proprietà!
In laboratorio è stata fatta la sua analisi chimica qualitativa e hanno trovato Collagene, Elastina, Allantoina, Acido glicolico, Vitamine e Aminoacidi. Tutti principi attivi che ritroviamo anche nelle formulazioni cosmetiche, tutti, però in questo caso assolutamente naturali.
Allantoina: sostanza che stimola la rigenerazione della pelle e facilità il ricambio cellulare. È un potente cicatrizzante naturale che stimola la naturale formazione di cellule epiteliali, previene l’invecchiamento cutaneo e i radicali liberi;
I mucopolisaccaridi: i principali componenti della bava stessa che a contatto con l’acqua formano una sostanza gelatinosa e viscida dall’alto potere idratante e lubrificante. Se per le lumache questa sostanza è fondamentale per ‘scivolare’ meglio da una superficie all’altra e proteggersi dall’attacco di batteri e funghi, per l’uomo può rivelarsi altrettanto preziosa per favorire l’assorbimento cutaneo di sostanze benefiche e proteggere la pelle da smog e freddo;
Elastina: proteina che rende elastica la pelle.
Collagene: costituente essenziale della pelle, che agisce come ristrutturante, rendendo la pelle tonica e morbida.
Acido glicolico: permette di esfoliare gli strati superficiali della pelle (fa da peeling) e stimola direttamente la formazione del collagene nel derma, rendendo la pelle più luminosa. Consente di mantenere la pelle elastica, vitale e di prevenire i principali segni del tempo come rughe, macchie e piccole smagliature, si utilizza anche per l’acne e i suoi segni sulla pelle.
Vitamine, aminoacidi essenziali e altre proteine: promuovono la circolazione di sangue nei capillari e “ossigenano la pelle”, garantendo la fornitura di nutrienti e l’idratazione della cute. Le vitamine, inoltre, svolgono un’attività antiossidante e cicatrizzante.
I laboratori cosmetici sfruttano la bava della lumaca comune, quella che troviamo di norma nei giardini di casa. Si tratta della specie Helix aspersa che produce una secrezione ricca di proteine ad alto peso molecolare. Queste secrezioni sembrano essere ricche di antiossidanti e acido ialuronico. A sentire le aziende produttrici di creme a base di bava di lumaca, gli estratti svolgerebbero una duplice azione sulla pelle umana, da un lato stimolerebbero la produzione di nuove proteine come collagene ed elastina (così da riparare naturalmente i segni dell’età) e dall’altro andrebbero a minimizzare i danni causati dai radicali liberi (per intenderci, i radicali liberi sono i responsabili dell’invecchiamento precoce della pelle).
Le applicazioni che la bava di lumaca trova in cosmetica sono davvero molte, tante quanti gli effetti benefici che questa sostanza naturale assicura nella cura della pelle. Le principali sono:
- Riduzione e prevenzione delle smagliature
- Cura dell’acne e delle cicatrici provocate dall’acne
- Riduzione delle rughe
- Cicatrizzazione dei tessuti cutanei lesi
- Fluidificante utile nella cura di tosse secca e grassa e malattie da raffreddamento