Gonfiore intestinale e tensioni addominali – cosa fare
“Pancia gonfia” e tensioni addominali sono condizioni comuni per le quali molte persone chiedono spesso consigli e soluzioni. Tali condizioni, che interessano circa una persona su tre, quando associate ad altre problematiche come digestione difficile o irritabilità intestinale possono diventare particolarmente fastidiose. Dietro una apparente semplicità possono nascondersi cause che vanno otre una fermentazione eccessiva di qualche alimento.
Alcune persone hanno realmente la pancia gonfia a causa dei gas mentre altre ne avvertono la sensazione senza averla davvero. Ciò su verifica nei casi di maggiore sensibilità intestinale ovvero quando l’intestino reagisce in modo eccessivo ai vari stimoli.
I gas intestinali risultano dunque più molesti quando:
- se ne formano troppi
- sono trasportati con difficoltà
- non vengono eliminati in modo sufficiente
- si ha una eccessiva sensibilità intestinale
Meccanismi di formazione dei gas intestinali
La formazione dei gas nell’intestino è un fenomeno fisiologico che avviene normalmente all’interno dell’organismo. Tra i più comuni meccanismi di formazione possiamo annoverare:
- aerofagia: introduzione di aria quando si mangia e si beve
- reazione acido-base: i succhi gastrici (acidi) reagiscono con quelli pancreatici e intestinali (basici) formando anidride carbonica
- fermentazione: alcune fibre e carboidrati non digeriti, nel colon, fermentano e producono gas
Meccanismi di eliminazione dei gas intestinali
I gas intestinali vengono eliminati dal nostro organismo attraverso processi fisiologici:
- eruttazione o flato: l’aria accumulata nello stomaco viene in parte eliminata tramite l’eruttazione e in parte trasferita nell’intestino. Il gas che per fermentazione si forma nel colon e che non viene assorbito, è invece eliminato tramite flato
- assorbimento: la maggior parte del gas che attraversa il canale digerente viene riassorbito attraverso la parete intestinale.
Come gestire gonfiore e tensione addominali
Per gestire al meglio queste condizioni può essere utile sia correggere stili di vita e abitudini alimentari, sia utilizzare sostanze naturali, come finocchio, anice, zenzero, camomilla, coriandolo, cumino, fermenti lattici in grado di:
- supportare la fisiologica funzione digestiva
- favorire l’equilibrio della flora intestinale
- coadiuvare l’eliminazione dei gas intestinali
Qualche consiglio utile
- Mangiare e bere lentamente e limitare il consumo di gomme da masticare
- Svolgere una regolare e moderata attività fisica
- Ridurre i cibi meteorici: legumi, cavoli, broccoli, carote, sedano, banane, funghi e uva passa.
- Se si soffre anche di stipsi scegliere alimenti ricchi di fibra, utili per questo problema, ma che non siano troppo problematici per il meteorismo. Utilizzare integratori di fibre solubili che non diano problemi di gonfiore.
- Evitare attività fisica e impegno intellettuale subito dopo i pasti.
- La borsa dell’acqua calda può essere utile in caso di tensione addominale.
Fonte Planta Medica