Facciamo luce sul tuo sonno!

Il sonno è un bisogno primario per il nostro organismo, ma spesso ne sottovalutiamo l’importanza. Si sente parlare di quanto sia importante alimentarsi bene con una dieta equilibrata e fare dell’attività fisica, ma molto meno di quanto sia importante dormire correttamente.

La mancanza di sonno ci rende poco efficienti nel lavoro, irritabili e poco propensi alla socialità, pericolosi alla guida, ma anche più vulnerabili alle malattie. La privazione del sonno cronica sta diventando un tratto tipico della vita contemporanea e la dimostrazione di questo è che sempre più persone quando sono sveglie hanno sonno e si sentono stanche. Scopriamo di più insieme

Cos’è il sonno

Un buon sonno è necessario per il benessere e per affrontare adeguatamente gli impegni del giorno. il bisogno di sonno è molto diverso da una persona all’altra, ma in genere varia tra le 6 e le 9 ore. È noto anche che i bambini piccoli dormono moltissimo e che il sonno diventa sempre più breve con l’avanzare dell’età. Il cervello durante il sonno ha un’attività piuttosto intensa e svolge funzioni di p articolare importanza per il mantenimento dell’equilibrio fisico e psichico della persona: il copro e la mente riposano, le informazioni apprese vengono consolidate ed anche l’umore migliora. Interessante poi quanto si è scoperto nella donna in età fertile, in cui il sonno   è di grande importanza per il mantenimento dell’equilibrio ormonale e della capacità riproduttiva.

 

Cos’è l’insonnia

o-DORMIRE-POCO-facebook

Per insonnia si intende la compromissione del sonno notturno che provoca, nelle successive ore diurne, conseguenze importanti quali sonnolenza, irritabilità, ansia e difficoltà di concentrazione. Si sa che lo stress, il rumore, il dolore e molte malattie sono nemiche del “buon sonno”, ma esistono comportamenti che possono favorire o ostacolare l’inizio e il mantenimento del sonno notturno e che è importante conoscere in modo da creare le migliori condizioni per ottenere un sonno ristoratore.

Sono tante le persone che riferiscono di non dormire bene. Secondo alcune ricerche la metà della popolazione ha problemi di sonno, di sicuro si sa che questo problema compare maggiormente nelle donne e nelle persone anziane.

 

Quali sono i rimedi per l’insonnia?

camomilla-dormire-vita-benefici-744x445

Quando l’insonnia è dovuta a una precisa malattia, la cura coincide con quella della condizione che la provoca. Negli altri casi il primo passo è il rispetto delle regole del sonno. Se il problema persiste bisogna consultare il proprio medico o farmacista. Tra le piante officinali che facilitano il sonno ci sono: Passiflora, Valeriana, Escolzia, Melissa, Griffonia, Luppolo e Biancospino. Per quanto riguarda i farmaci bisogna consultare il proprio medico.

 

 

Regole per un buon sonno

  • L’alimentazione: di sera evita pasti troppo abbondanti e ricchi di grassi e di carne, evita, di sera, caffè, thè, coca-cola e cioccolata, i superalcolici.
  • Il fumo di tabacco: evitalo sempre, ma specialmente la sera.
  • L’attività fisica: bene farla regolarmente durante il giorno ma bisogna evitare sforzi fisici impegnativi la sera.
  • Le attività della sera: prima di andare a letto non dedicarti a attività impegnative sul piano mentale, come lo studio, progettazione, lavoro al computer o simili.
  • I sonnellini: sono da evitare e in particolar modo sono deleteri quelli del dopo cena sul divano davanti al televisore.
  • La stanza in cui si dorme: è bene che sia buia e lontana dai rumori, con una temperatura non troppo calda.
  • Il bagno serale caldo: può essere una buona abitudine rilassante.
  • Gli orari del sonno: per quanto possibile bisognerebbe addormentarsi e svegliarsi sempre alle stesse ore, anche durante i fine settimana e indipendentemente da quanto si ha dormito.
  • In caso di risveglio precoce: se ci svegliamo prima che suoni la sveglia è bene alzarsi dal letto e iniziare la propria giornata.
  • Se non si riesce a dormire: evitare di guardare continuamente l’orologio e rigirarsi nel letto, meglio alzarsi e dedicarsi a attività rilassanti e non pensare al lavoro e alle cose da fare.
  • Prepararsi al sonno: cercare di rilassarsi il più possibile prima di andare a letto, andare a letto solo quando si è veramente assonnati.

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *