Emorroidi molti ne soffrono… pochi ne parlano

Parliamo di emorroidi, una patologia verso la quale si prova pudore e una ingiustificata vergogna. Scopriamo cosa è il plesso emorroidario, quali sono i sintomi e le cause e quali i rimedi naturali che possono aiutare.

Cosa sono le emorroidi

Il plesso emorroidario è una struttura anatomica normalmente presente nella parte inferiore del retto in prossimità del canale anale. È costituito da un’ampia rete di vasi circondati da tessuto connettivo e rivestiti dalla mucosa rettale. In condizioni fisiologiche la sua funzione è quella di regolare l’apertura e la chiusura del canale anale in maniera da favorire sia la defecazione che continenza fecale. Quando i vasi emorroidari aumentano troppo di volume con conseguente ristagno di sangue, si innesca un processo infiammatorio che coinvolge i vasi, il tessuto connettivo che li circonda e la mucosa di rivestimento, dando luogo a sintomi quali dolore, bruciore e prurito.

Si parla in questo caso di sindrome emorroidaria, un fenomeno molto diffuso nella popolazione e spesso non adeguatamente trattato per ingiustificato pudore.

Sintomi-e-cura-emorroidi-ragadi-e-fistola-anale-l-intervento-chirurgico-Rimedi-naturali-stitichezza

 

Principali sintomi della sindrome emorroidaria

  • Dolore (emorroidi esterne e prolassate)
  • Bruciore
  • Prurito anale e irritazione
  • Sensazione di fastidio e di evacuazione incompleta
  • Sanguinamento non doloroso durante la defecazione (emorroidi interne)

ATTENZIONE: quando si evidenzia la presenza di sangue dopo la defecazione o nelle feci, soprattutto al primo episodio ma anche se capita con una certa frequenza, è opportuno consultare il proprio medico per poter avere una diagnosi certa.

 

Quali sono le cause principali?

Lo sviluppo dei disturbi emorroidari potrebbe essere imputabile da una parte al progressivo indebolimento del tessuto connettivo di rivestimento (ad esempio l’età) e dall’altra all’alterazione del flusso sanguigno.

A fianco di questi problemi troviamo le seguenti concause

  • Stipsi o diarrea croniche
  • Elevata pressione intraddominale (gravidanza, obesità, mantenimento della posizione eretta protratta nel tempo)
  • Stile di vita sedentario
  • Sforzi prolungati (particolari pratiche sportive o lavorative, parto)
  • Dieta povera di fibre e liquidi, cibi piccanti, alcool
  • Familiarità (debolezza congenita delle pareti venose, stitichezza funzionale)

Young blonde pregnant woman relaxing in bedroom

 

 

Piante utili

Alcune piante utili in caso si emorroidi sono l‘elicriso, il rusco, la centella, l’olio essenziale di malaleuca, timo. Si possono trovare in farmacia in diverse formulazioni come pomate, pastiglie e detergenti intimi.

 

Consigli utili e stili di vita

  • Aumentare l’assunzione di fibre alimentari
  • Bere sufficienti quantità di liquidi durante il giorno (almeno 1,5-2 litri di acqua)
  • Evitare i cibi speziati che irritano la mucosa rettale
  • Migliorare l’igiene anale favorendo l’uso di detergenti specifici
  • Fare una regolare attività fisica (evitando se possibile sport come sollevamento pesi, equitazione, ciclismo che potrebbero peggiorare la sintomatologia)
  • Evitare indumenti troppo stretti e materiali sintetici
woman running on a beautiful beach in florida

woman running on a beautiful beach in florida

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *