Dopo Pasqua mi tolgo un peso!
Oggi sono davvero orgogliosa di presentarti la nuova iniziativa della Farmacia Fanni: #Mitolgounpeso non è solo il titolo della nostra piccola serie web, ma anche un ottimo proposito e un obiettivo da perseguire per tenersi in forma e stare bene con il proprio organismo. Che ne dici, iniziamo questo viaggio insieme?
Se non ho ancora avuto il piacere di conoscerti, mi presento subito. Io sono la Dottoressa Cristina Fanni e ho deciso di iniziare un percorso mirato a raggiungere il mio peso ideale seguendo un regime alimentare corretto e uno stile di vita attivo.
Chi, o meglio, cosa mi ha convinto? Ti sembrerà strano, ma è stata la bilancia presente in farmacia! Ogni volta che passavo davanti questa mi ripeteva il solito ritornello “Vuoi conoscere il tuo peso ideale?” E io l’ho sempre ignorata, almeno fino a questo momento. Così, oggi inizia un viaggio alla scoperta delle corrette abitudini alimentari e di uno stile di vita mirato, non solo alla perdita dei chili in eccesso, ma al raggiungimento di del benessere fisico… e mentale. Per affrontare questo importante percorso ho deciso di non affidarmi ai consigli professionali della Nutrizionista Dott.ssa Debora Loru che mi aiuterà a migliorare gradualmente le mie abitudini.
Anche tu desideri modificare questo aspetto della tua vita? Allora ti sconsiglio di ricorrere al pericoloso fai-da-te o seguire la “stessa dieta della tua amica” e, ancora peggio, basarti esclusivamente su ciò che trovi su Internet. Fidati sempre e solo di esperti nutrizionisti, solo loro possono analizzare la tua situazione e studiare insieme a te un piano personalizzato.
Che ne dici di iniziare insieme a me questo viaggio e scoprire cosa mi aspetta “dopo Pasqua”? Ti prometto che non rimanderò oltre!
Approfondimento: CALCOLARE L’INDICE DI MASSA CORPOREA
Non hai a disposizione una bilancia per il calcolo del tuo peso ideale? Eh eh… questa non è una buona scusa. Per comprendere se sei normopeso o meno, puoi affidarti all’INDICE DI MASSA CORPOREA (IMC) applicando la seguente formula:
IMC = peso in Kg / statura in metri al quadrato
Naturalmente il risultato rappresenta un valore indicativo che deve essere discusso con il tuo medico o nutrizionista. Inoltre, i valori devono essere presi in considerazione solo per gli adulti, eccesso le donne in attesa e gli anziani.
Se vuoi approfondire l’argomento e osservare come lavora una nutrizionista fin dai primi incontri, allora ti consiglio di seguire i video che ti proporrò nei giorni successivi. Facciamo questo percorso insieme, ti aggiornerò sugli strumenti e i suggerimenti dell’esperta, sui prodotti usati per integrare il percorso nutrizionale e naturalmente sarò disponibile per rispondere ad ogni tua domanda!
Non mi resta che salutarti… alla prossima puntata!
Dott.ssa Cristina Fanni
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!