Come dormire bene la notte? Ecco i nostri 5 consigli

Stai ore a contare le pecorelle e non riesci ad addormentarti? La mancanza di sonno influisce sulla tua intera giornata, impedendoti di essere attivo e svolgere le normali attività come vorresti. L’insonnia è un problema che colpisce tante persone, ma poche fanno realmente qualcosa per migliorare la situazione. Eppure basterebbe così poco per dormire bene la notte: non serve prendere subito farmaci o affidarsi a rimedi naturali.

Ti è sufficiente seguire dei piccoli comportamenti che possono farti rilassare proprio quando è necessario, aiutandoti a dormire bene per tante ore di seguito.

Sei curioso di scoprirli? Ecco i nostri 5 consigli per migliorare il tuo sonno e non sembrare più uno zombie di giorno!

Insonnia: sconfiggila in 5 mosse

Ti capita spesso di non riuscire ad addormentarti? Ti giri e rigiri nel letto, provi a chiudere gli occhi e rilassarti… ma niente. Finisce sempre che suona la sveglia, ma tu hai gli occhi aperti da ore. I disturbi del sonno possono influire sul generale benessere del tuo organismo, infatti, mentre dormiamo il nostro corpo di rigenera, ricarica le pile e si prepara alle attività della giornata. Ma in questo modo rischi di iniziare la mattina già con le pile scariche. Questa situazione potrebbe sfociare in stress, ansia e altri disturbi di salute come la gastrite nervosa.

Fortunatamente puoi aiutare il tuo organismo a rilassarti e accogliere come si deve la notte, dimenticando cattive abitudini e facendo delle piccole operazioni che ti aiuteranno a dormire. Ti diamo cinque consigli:

  1. Lo sport può migliorare la qualità del tuo sonno. Iscriviti in palestra, vai a correre, nuota o fai tante passeggiate. L’allenamento ti aiuterà a dormire meglio la notte, perché il tuo fisico avrà un irrefrenabile bisogno di riprendersi con una bella dormita. L’allenamento migliore si fa al mattino e non alla sera, perché rischieresti di avere l’effetto opposto: il fisico durante l’esercizio produce adrenalina.
  2. Coricati e svegliati sempre alla stessa ora: il nostro corpo ha bisogno di abitudini regolari, poiché ha una sorta di orologio biologico interno, che ama seguire… anche durante il week-end. Se cerchi di dormire sempre lo stesso numero di ore, svegliandoti sempre alla stessa comunichi al tuo fisico un bisogno preciso e lui è più stimolato ad assecondarlo.
  3. Segui un’alimentazione leggera. I cibi grassi, elaborati e pesanti possono provocare insonnia e sonno agitato. Soprattutto a cena evita di mangiare alimenti zuccherati, ricchi di grassi e carboidrati. Prepara piatti altrettanto gustosi a base di verdure e legumi, ti aiuteranno a dormire bene.
  4. Non usare tablet o smartphone prima di andare a letto o, ancora peggio, quando sei già tra le coperte. Crea un ambiente che ti aiuti a prendere sonno: il buio completo stimola la ghiandola pineale alla produzione di melatonina, un ormone fondamentale per il sonno. Ogni fonte di luce (come il led del computer o alcune sveglie con monitor luminoso) riduce la produzione di melatonina e la qualità del tuo sonno.
  5. Rilassati, non pensare, non farti sovrastare dalle preoccupazioni della giornata. Spesso i più grandi nemici del nostro sonno sono i pensieri che aspettano la notte per accumularsi e non lasciarci dormire.

Se hai seguito i nostri suggerimenti ma non hai trovato pace, ti consigliamo di rivolgerti al tuo medico che ti consiglierà dei prodotti naturali per aiutarti a dormire. Puoi anche esporre il tuo disagio in farmacia: trovi tanti rimedi naturali in un ricco reparto di fitoterapia per stimolare il sonno e farti ritrovare il benessere durante la giornata!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *