Ci vuole fegato per regolare il tuo organismo

La funzionalità epatica ha un ruolo importante per la detossificazione, la digestione, la depurazione, il controllo del peso, il controllo di colesterolo e trigliceridi. Lo sai che anche prima di iniziare una dieta dimagrante è importante depurare e detossificare? Scopri come.

Il fegato è il regista dei principali processi fisiologici del nostro organismo

epasetcaratteristicheIl fegato è un organo molto attivo che svolge numerose funzioni, tutte preziosissime per il  nostro organismo. Come un vero e proprio regista trasforma e distribuisce ai vari distretti corporei le sostanze nutrizionali assorbite (carboidrati, proteine, lipidi) intervenendo in numerose fasi importanti del loro metabolismo, quali ad esempio la regolazione del colesterolo e degli acidi grassi. Quindi un suo affaticamento può portare a condizioni di squilibrio generale del metabolismo, in particolare dei grassi.

Un’alimentazione scorretta e stili di vita non salutari come sedentarietà e consumo di alcol, possono influire negativamente sulla funzionalità del fegato e ripercuotersi sugli equilibri fisiologici da lui regolati.

 

 

 

 

Ci sono piante che ci possono aiutare

Rosmarino
(Rosmarinus officinalis)
secondi-piatti-vegani-rosmarinoÈ una pianta della nostra flora notissima a tutti per gli usi in ambito culinario. Tuttavia risulta essere anche una pianta officinale dalle proprietà preziose. Una delle più importanti è quella antiossidante, utile per il benessere del fegato. Del Rosmarino si utilizzano le foglie che sono ricche in composti antiossidanti protettivi quali l’acido rosmarinico e il carnosolo.

Spirea
(Filipendula ulmaria)
La Spirea è una pianta erbacea amante dei luoghi umidi. Possiede diverse proprietà interessanti, tra le quali quella di favorire l’eliminazione dei liquidi in eccesso. La ricerca scientifica moderna ha verificato la presenza di particolari composti, come ad esempio i flavonoidi, responsabili proprio di questa azione specifica.

Verga d’oro
(Solidago virgaurea)
Si tratta di una pianta erbacea il cui nome ricorda il colore “dorato” dell’infiorescenza. Da sempre uno dei suoi utilizzi principali è stato quello di favorire l’eliminazione dei liquidi in eccesso. Tra le piante di questa categoria è considerata una delle più delicate e rispettose delle vie urinarie. I principali composti di riferimento del suo fitocomplesso sono i flavonoidi e le saponine triterpeniche.

Bardana (Arctium lappa) e Galium (Galium aparine)
Bardana e Galium sono piante tradizionalmente usate per il benessere della pelle. Entrambe si ritrovano spesso in formulazioni antiche e moderne. Sebbene molto diverse, sia per le parti utilizzate sia per i principi attivi caratterizzanti, sono ritenute complementari e sinergiche per trattamenti di depurazione e di purificazione della pelle.

Cup of healthy traditional herbal rooibos red beverage tea with spices on vintage wooden table

Rooibos
(Aspalathus linearis)
Il Rooibos è anche conosciuto come Thé rosso per la evidente colorazione che assume il suo infuso. Pianta di origine africana, il suo uso ha trovato ampia diffusione in Europa e nel Nord America, sia per la sua gradevolezza che per l’assenza di effetti stimolanti in quanto non contiene caffeina. Oggi è ampiamente studiato per le sue interessanti proprietà antiossidanti che vengono attribuite ai composti fenolici di cui è ricco.

Vite rossa
(Vitis vinifera)
Si tratta di una varietà della comune Vite da tavola o da vino che si caratterizza per la decisa colorazione rossastra assunta dalle foglie nel periodo autunnale. La decisa colorazione rivela la presenza di importanti principi attivi denominati antocianosidi. Le foglie di Vite rossa contengono inoltre numerosi altri composti fenolici come ad esempio i flavonoidi che le conferiscono una utile attività antiossidante e la proprietà di favorire il microcircolo.

Ricordiamo anche il tarassaco, il carciofo, la curcuma e il cardo mariano.

Leggi anche

http://www.farmaciafanni.it/pensi-aver-bisogno-depurarti-scoprilo/

http://www.farmaciafanni.it/conosci-the-verde-scopriamo-insieme-tutte-le-proprieta/