Abbassamento della voce: cause e rimedi

Parlare ci sembra un’attività così normale e semplice, che ci accorgiamo della sua importanza solo quando abbiamo episodi di afonia o raucedine. L’abbassamento della voce è un problema risolvibile, ma molto frequente soprattutto in inverno, quando il freddo e gli sbalzi di temperatura mettono a dura prova la nostra salute.

Ecco le cause e i rimedi per risolvere questo disturbo di salute.

Afonia e raucedine: quali sono le cause?

Quando la voce è totalmente assente e la gola brucia o pizzica, siamo davanti ad un brutto episodio di afonia. Mentre la raucedine si presenta quando la voce appare roca e bassa.

cantante con voce rauca rimedi

Le cause possono essere tante: un attacco di virus o batteri, l’esposizione ad agenti aggressivi esterni (come il freddo) oppure interni (reflusso gastroesofageo o infiammazione della gola).

Anche un uso errato ed eccessivo delle corde vocali può provocare un abbassamento di voce: per esempio, capita più spesso a chi svolge un lavoro che prevede l’uso costante della voce e la sollecitazione delle corde vocali, come gli insegnanti, cantanti, presentatori, attori e così via.

In tutti questi casi la voce cede il passo ad una raucedine o ad un bisbiglio confuso e non si riesce più a parlare bene. Fortunatamente esistono tante sostanze che aiutano a risolvere il problema in modo naturale!

I rimedi naturali per afonia e raucedine

La fitoterapia con le sue erbe e piante medicinali è una ricca fonte di rimedi emollienti e lenitivi per la gola e le corde vocali. Il nostro primo consiglio è quello di stare a riposo, cercando di usare la voce il meno possibile. Il riposo aiuta le corde vocali a guarire più facilmente, perché non sono continuamente sollecitate.

Tra le sostanze presenti in natura ti indichiamo l’Erisimo, disponibile in farmacia sotto forma di tisana. Mettilo in infusione in una tazza d’acqua bollente, insieme ad un po’ di miele, ti sentirai subito meglio. Anche il bicarbonato è un valido aiuto per risolvere tanti problemi di salute, anche quelli legati alla voce. Versa in un grosso contenitore acqua bollente, bicarbonato e camomilla. Inala i vapori e aiuterai l’organismo a contrastare, non solo la raucedine, ma anche il raffreddore. tisana raucedine

La tisana di malva, utile per curare la cistite, può essere adoperata anche quando è in corso una laringite. La trovi in farmacia, nel nostro reparto dedicato alla fitoterapia.

Infine, ti consigliamo di evitare l’assunzione di fumo e caffè, che potrebbero irritare ulteriormente la laringe e peggiorare la situazione.

Tu quali rimedi usi per proteggere l’uso della tua voce?