Siamo per il 65% acqua, bevi è importante!
In questo momento ho sete, mi sono appena versata un bicchiere d’acqua e mi è venuto in mente di parlare proprio di questo e dell’importanza del dissetarsi con questo prezioso liquido. Essa è alla base del benessere del nostro organismo e ne costituisce circa il 65%. Bere poco può essere pericoloso e porta a tutta una serie di disagi.
Durante l’estate, in seguito a una sudorazione intensa, o in caso di esercizio fisico prolungato, un insufficiente apporto di acqua può aumentare il rischio di disidratazione, con conseguenze potenzialmente gravi per la salute dell’organismo.
Con una perdita di acqua corporea pari al
- 1-2% si ha sete, affaticamento e perdita dell’appetito
- 3-4% si hanno alterazioni della forza fisica, aumento della sete e arrossamento cutaneo
- 5-6% iniziano le difficoltà nella concentrazione, mal di testa, irritabilità, sonnolenza e perdita di tonicità muscolare
- 7-12% insorgono vertigini, spasmi muscolari, delirio, sfinimento, como e infine morte
Da qui capiamo l’importanza di idratarci in maniera corretta e costante.
Consigli sullo stile di vita
Per aiutarci a rimanere correttamente idratati possiamo prendere degli accorgimenti, limitiamo i cibi ricchi di sale e molto elaborati, che tendono a sottrarre liquidi all’organismo, come anche le bevande alcoliche di cui bisogna limitare il consumo. Non pratichiamo attività fisica nelle ore più calde della giornata, se poi l’esercizio fisico è prolungato è importante assumere anche dei sali minerali.
Consigli alimentari
- Bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno soprattutto in estate e durante l’attività fisica.
- Qualora si faticasse a bere acqua si possono assumere anche tisane, zuppe e centrifugati.
- Mangiare almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno, forniscono acqua, vitamine e sali minerali
- Assumere alimenti ricchi in sali minerali, in particolare magnesio e potassio.
Alimenti consigliati:
Cetriolo, lattuga, sedano, pomodoro, melone, latte, anguria, ananas, mirtillo, pompelmo, pera, pesce, patate, pasta e uova.
Adesso alcune dritte per leggere le etichette
Residuo fisso: quantifica i sali minerali disciolti in 1 litro di acqua
- < 50 mg/l, poco mineralizzata, consigliata per i neonati e per i soggetti con calcoli renali
- tra 50 e 500 mg/l, oligominerale o leggermente mineralizzata, stimola la diuresi ed è consigliata per gli ipertesi
- tra 500 e 1500 mg/l, mediamente mineralizzata, consigliata per chi svolge attività fisica
- 1500 mg/l ricca di sali minerali, utile per la loro reintegrazione
Calcio: > 150 mg/l, calcica, indicata in gravidanza, durante la crescita e nella prevenzione dell’osteoporosi e dell’ipertensione
Magnesio: > 50mg/l magnesiaca, può essere utile nella prevenzione dell’arteriosclerosi e in caso di intensa attività fisica
Sodio: 200 mg/l sodica, indicata per gli sportivi perché influenza positivaamente l’eccitabilità neuro-muscolare
Solfati: > 200 mg/l, solfata, può essere utile alla normale funzione digestiva
Nitrati: una bassa concentrazione è indicativa della purezza dell’acqua
- < 50 mg/l acque minerali ordinarie
- < 10 mg/l acque destinate all’infanzia
Fluoruri: > 1 mg/l acqua fluorata, utile per la prevenzione della carie e dell’osteoporosi. Valore soglia 1,5 mg/l
Ti consiglio la lettura anche di questi articoli
http://www.farmaciafanni.it/parliamo-acqua-tanto-semplice-indispensabile/
http://www.farmaciafanni.it/e-tempo-di-combattere-la-cellulite/